
Yasmeen, 9 anni.
Vive in un Centro commerciale abbandonato in Libano dopo essere stata costretta a lasciare la casa in cui abitava con la sua famiglia in Siria.
Con la tua donazione regolare garantirai con costanza l’educazione ai bambini che vivono nei Paesi in guerra, nei campi profughi e dove è pericoloso andare a scuola.
Schierati dalla parte dei piccoli guerrieri e rimarrai costantemente aggiornato sui risultati che raggiungeremo insieme.
Sono i bambini in fuga dalla guerra che con forza, coraggio e resistenza sfidano pericoli per compiere azioni
quotidiane come studiare.
Vivono in Africa e in Medio Oriente.
Vive in un Centro commerciale abbandonato in Libano dopo essere stata costretta a lasciare la casa in cui abitava con la sua famiglia in Siria.
Vive in Iraq. Per andare a scuola deve attraversare tutti i giorni strade piene di macerie e dove si trovano ancora mine inesplose.
Vive in un insediamento precario in Niger dopo essere fuggita dalla Nigeria dove il suo villaggio è stato attaccato dalle milizie di Boko Haram.
Nel Bacino Lago Ciad (Ciad, Camerun, Niger e Nigeria) COOPI sta affrontando la crisi generata da Boko Haram. In Niger 240.000 profughi dalla Nigeria e sfollati interni vivono in insediamenti senza servizi, acqua, cibo e i bambini non vanno a scuola.
Garantire l'educazione a 3.000 bambini. Come?
COOPI lavora in Siria, Libano, Giordania e Iraq per assistere la popolazione sopravvissuta alla guerra. In Iraq interveniamo nella regione di Mosul dove i villaggi sono distrutti e privi dei servizi di base: scuole, infrastrutture per l'igiene e servizi sanitari.
Garantire l'educazione a 1.200 bambini. Come?
COOPI è una fondazione italiana che opera dal 1965. Realizziamo progetti umanitari in Africa, Medio Oriente, America Latina e Caraibi portando cibo, educazione, cure e protezione alle popolazioni colpite da guerre e disastri, povertà e discriminazioni.